Contact
default-logo

The Ultimate Political Choice on Cyberspace

There are only 2 ways to keep cyberspace a quite and safe place: to securize it by military methods, or to design it by decentralizing values. Decentralized doesn’t mean Balkanized. Balkanization is not an hypothetical consequence of geopolitical manoeuvres by bad governments, like the US Department of State would make us believe with its campaign on an Open Internet. Balkanization is a condition already occurring in US strategies and policies on networks. It’s a design method used by governments and IT corporations in order to keep cybernetic resources centralized. It’s also a legal framework directly produced and applied by US gov agencies, without undergoing any political exame. The latest demonstration comes from the Snowden-leaked documents recently published by...

#BillofRights, il (solito) limite dell’approccio liberale

Come promesso, torno sulla Dichiarazione dei Diritti in Internet. E lo faccio con una prima riflessione di carattere generale che riguarda il rapporto tra i diritti della persona, che la Carta intende garantire, e i diritti patrimoniali, che non sono affatto nominati nel testo prodotto dalla Commissione e restano inquietanti sullo sfondo. Questo, secondo me, è un errore. Innanzitutto perché si solleveranno presto istanze che spingeranno a includere tutele anche, ad esempio, al diritto d’autore. Il ché dal mio punto di vista sarebbe uno sbaglio ulteriore, e ben più grave. I diritti di proprietà in Internet sono stati ampiamente tutelati da: trattati internazionali (in primis i trattati WIPO del 1996: il Copyright Treaty e il Performances and Phonograms Treaty); norme nazionali...

La FRA cerca un ricercatore su Information Society, Privacy and Data Protection

La FRA, ossia la European Union Agency for Fundamental Rights (FRA), ha pubblicato un avviso pubblico per la selezione di un ricercatore da impiegare nel dipartimento che si occupa di Information Society, Privacy and Data Protection. Il lavoro è a Vienna, e si tratta di un contratto di 9 mesi rinnovabile, con uno stipendio che varia in base all’esperienza tra i 3.170 e i 4.592 mensili lordi. La deadline è il 17 ottobre 2014, alle ore 13:00. Ecco il bando.