Contact
default-logo

La Federal Communications Commission (FCC) alla prova della Net Neutrality.

Sale la tensione in vista della decisione sulla net neutrality della Federal Communications Commission (FCC), l’agenzia governativa che regola il sistema delle comunicazioni negli USA. La commissione deve decidere entro il 26 febbraio se riclassificare come servizi di telecomunicazione i servizi di trasmissione dati a banda larga, che attualmente considera “information service”. In caso di riclassificazione, i grandi provider di connettività come Comecast, Verizon e AT&T assumerebbero lo status di “common carriers”, sarebbero regolati dal Titolo II del Telecommunications Act e dovrebbero fare i conti con una normativa orientata alla tutela dell’interesse pubblico e al principio del servizio universale. Nella sostanza non potrebbero differenziare il traffico che passa...

Call for Papers GigaNet, 9 November 2015 João Pessoa, Brazil

Il Global Internet Governance Academic Network (GigaNet) ha pubblicato la call per il suo decimo Annual Symposium. Come ogni anno l’evento di GigaNet precede di un giorno  l’Internet Governance Forum e si tiene nello stesso luogo. È il presidio accademico dell’IGF, e come quest’ultimo compie dieci anni. Quest’anno l’IGF si terrà a João Pessoa, in Brasile, il 10 novembre. La Call è aperta a tutti, è richiesto un abstract esteso da 800-1000 parole (più o meno 2 cartelle) entro il 15 aprile. Le lingue accettate sono l’inglese, lo spagnolo e il portoghese. Timetable 15 April 2015: deadline for submission of proposals and cv 15 May 2015: GigaNet informs selected authors by email 15 September 2015: deadline for submission of complete papers 09...

Competenze esclusive dello Stato in materia di sistemi informatici della PA, la vittoria di Stefano Quintarelli (e di tutto il Paese)

Passa a sorpresa alla Camera dei Deputati l’emendamento di Stefano Quintarelli  per la modifica dell’art. 117 della Costituzione che trasferisce le competenze in materia di sistemi informativi della Pubblica Amministrazione, anche a livello regionale e comunale, allo Stato. Si tratta di una svolta epocale, che fa fare un passo avanti di decenni al nostro Paese. Il coordinamento statale infatti porrà rimedio a una situazione incresciosa e intollerabile, ossia alla balcanizzazione della spesa pubblica e delle strategie per il digitale in una galassia incoerente, contraddittoria e inefficace di minipiattaforme diverse e spesso non interoperabili adottate da una miriade di enti pubblici, che di sovente non hanno nemmeno le competenze per far funzionare i sistemi informatici che...

Il governo Renzi adotta misure urgenti per il contrasto al terrorismo. Giro di vite sulla rete.

Il Consiglio dei Ministri ha appena adottato misure urgenti per il contrasto al terrorismo.   Lo schema di decreto-legge contiene numerose misure che impattano profondamente sulla rete e sui diritti digitali. I provvedimenti che hanno un effetto più diretto sulle politiche digitali e sulla governance di Internet sono i seguenti: aggravamenti delle pene stabilite per i delitti di apologia e di istigazione al terrorismo commessi attraverso strumenti telematici; la possibilità per l’Autorità Giudiziaria di ordinare agli internet provider di inibire l’accesso ai siti utilizzati per commettere reati con finalità di terrorismo, compresi nell’elenco costantemente aggiornato dal Servizio Polizia Postale e delle Telecomunicazioni della Polizia di Stato. Nel caso di inosservanza è la stessa...