Contact
default-logo

La FCC vota a favore della Net Neutrality

È arrivata l’attesissima votazione della Federal Communications Commission (FCC) statunitense sulla riclassificazione dei provider di connettività al titolo II del Telecommunications Act. Come spiego qui in maniera più approfondita, la riclassificazione assicura una tutela...

La Federal Communications Commission (FCC) alla prova della Net Neutrality.

Sale la tensione in vista della decisione sulla net neutrality della Federal Communications Commission (FCC), l’agenzia governativa che regola il sistema delle comunicazioni negli USA. La commissione deve decidere entro il 26 febbraio se riclassificare come servizi di...

Il governo Renzi adotta misure urgenti per il contrasto al terrorismo. Giro di vite sulla rete.

Il Consiglio dei Ministri ha appena adottato misure urgenti per il contrasto al terrorismo.   Lo schema di decreto-legge contiene numerose misure che impattano profondamente sulla rete e sui diritti digitali. I provvedimenti che hanno un effetto più diretto sulle politiche...

Perché l’FBI non deve arrestarmi. Dieci milioni di password online.

Mark Burnett, un ricercatore americano di cybersecurity, ha pubblicato sul suo blog 10 milioni di password con relativi nomi utente. “Studenti e ricercatori di sicurezza – ha spiegato – mi chiedono spesso una copia dei database che uso per le mie attività di...

CyberEurope: Internet, Security and Citizens’ Rights (09/07/2015)

Europe by Design is a symposium organized by Francesco Amoretti for the 22nd International Conference of Europeanists to be held at Science Po, Paris, form July 8 to 10, 2015. It consists of two panels, one of which is focused on Internet Governance. CyberEurope: Internet,...

Call for Paper Internet Policy Review

La call for paper per la rivista edita dall’Alexander von Humboldt Institut für Internet und Gesellschaft: The Internet Policy Review is calling for submissions for its next Issue (Volume 4, Issue 2): http://policyreview.info/authors The Internet Policy Review is a journal...

#BillofRights, il (solito) limite dell’approccio liberale

Come promesso, torno sulla Dichiarazione dei Diritti in Internet. E lo faccio con una prima riflessione di carattere generale che riguarda il rapporto tra i diritti della persona, che la Carta intende garantire, e i diritti patrimoniali, che non sono affatto nominati nel testo...

La FRA cerca un ricercatore su Information Society, Privacy and Data Protection

La FRA, ossia la European Union Agency for Fundamental Rights (FRA), ha pubblicato un avviso pubblico per la selezione di un ricercatore da impiegare nel dipartimento che si occupa di Information Society, Privacy and Data Protection. Il lavoro è a Vienna, e si tratta di un...

Dichiarazione dei diritti di Internet, il momento di partecipare.

Sul sito della Camera è stata appena pubblicata la bozza della Dichiarazione dei Diritti in Internet. Sul testo predisposto dalla “Commissione per i diritti e i doveri relativi ad Internet” presieduta da Stefano Rodotà, si aprirà una consultazione pubblica il 27...
12