Per Neelie Kroes è l’ultimo giorno da Vice Presidente della Commissione Europea responsabile per l’Agenda Digitale. A capo della cabina di regia sul digitale europeo il nuovo presidente della Commissione Jean-Claude Juncker ha voluto il tedesco Günther Oettinger, 61 anni, democristiano tedesco già commissario per l’energia nella seconda Commissione Barroso. Oettinger sarà...
There are only 2 ways to keep cyberspace a quite and safe place: to securize it by military methods, or to design it by decentralizing values. Decentralized doesn’t mean Balkanized. Balkanization is not an hypothetical consequence of geopolitical manoeuvres by bad governments, like the US Department of State would make us believe with its campaign on an Open Internet. Balkanization is a...
Come promesso, torno sulla Dichiarazione dei Diritti in Internet. E lo faccio con una prima riflessione di carattere generale che riguarda il rapporto tra i diritti della persona, che la Carta intende garantire, e i diritti patrimoniali, che non sono affatto nominati nel testo prodotto dalla Commissione e restano inquietanti sullo sfondo. Questo, secondo me, è un errore. Innanzitutto perché...
La FRA, ossia la European Union Agency for Fundamental Rights (FRA), ha pubblicato un avviso pubblico per la selezione di un ricercatore da impiegare nel dipartimento che si occupa di Information Society, Privacy and Data Protection. Il lavoro è a Vienna, e si tratta di un contratto di 9 mesi rinnovabile, con uno stipendio che varia in base all’esperienza tra i 3.170 e i 4.592 mensili...
Il database con i file sottratti da Edward Snowden alla National Security Agency riserva ancora sorprese, ed è destinato a scuotere ancora a lungo le relazioni internazionali degli Stati Uniti d’America. The Intercept ha pubblicato nuovi sconcertanti documenti, in contemporanea con la proiezione a New York dell’anteprima mondiale di Citizenfour, il documentario dedicato proprio a...