Corso di studio: COMUNICAZIONE D’IMPRESA E COMUNICAZIONE PUBBLICA, Università degli Studi di Salerno
60 ore| Frequenza Libera | Tipo attività formativa CARATTERIZZANTE | Settore scientifico disciplinare SCIENZA POLITICA | CFU 9
-
Descrizione Corso
Il corso esplora i tre principali ambiti di policy relativi alle nuove tecnologie: il governo elettronico, la democrazia digitale e l’Internet Governance. Nella prima parte vengono offerti strumenti di analisi atti alla valutazione e al monitoraggio delle politiche per il governo elettronico e dei processi di digitalizzazione nella pubblica amministrazione. Nella seconda parte vengono descritti diversi modelli di democrazia elettronica, con l’analisi comparativa delle politiche pubbliche per l’e-democracy attuate in diversi contesti nazionali. Nella terza parte del corso si affronta il tema del governo delle reti, con l’analisi di istituzioni, soggetti che concorrono alla configurazione delle architetture informatiche e alla determinazione delle dinamiche di potere in rete.
-
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti un insieme di teorie e strumenti per la comprensione e l’analisi delle politiche digitali.
Il corso prevede, per ogni suo modulo, cinque lezioni frontali per la presentazione di categorie, teorie e modelli concettuali, e cinque esercitazioni di laboratorio destinate alla loro verifica empirica e all’acquisizione di abilità analitiche.
Agli studenti che frequentano il corso saranno assegnate brevi relazioni e resoconti delle attività di laboratorio svolte. Per gli studenti non frequentanti l’esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso.
-
Testi di riferimento
PER GLI STUDENTI CHE FREQUENTANO IL CORSO:
ARMAND MATTELART. STORIA DELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. 2002. PICCOLA BIBLIOTECA EINAUDI. SCIENZA SOCIALI.
TRE ARTICOLI A SCELTA NELLA SEGUENTE READING LIST:
1. SANTANIELLO & AMORETTI. ELECTRONIC REGIMES: DEMOCRACY AND GEOPOLITICAL STRATEGIES IN DIGITAL NETWORKS. IN POLICY & INTERNET SPECIAL ISSUE: GOVERNMENT, POLICY-MAKING AND THE INTERNET. VOLUME 5, ISSUE 4. DECEMBER 2013. WILEY-BLACKWELL
2. DENARDIS. THE EMERGING FIELD OF INTERNET GOVERNANCE. IN YALE INFORMATION SOCIETY PROJECT WORKING PAPER SERIES. SEPTEMBER 17, 2010
3. SANTANIELLO. DIRITTI UMANI NEL CIBERSPAZIO. PATRIMONIO, PERSONA E LEX DIGITALIS. IN POLITICA DEL DIRITTO. DIRITTI E SFERA PUBBLICA NELL’ERA DIGITALE. SETTEMBRE 2010. IL MULINO.
4. AMORETTI & GARGIULO. DALL’APPARTENENZA MATERIALE ALL’APPARTENENZA VIRTUALE? LA CITTADINANZA ELETTRONICA FRA PROCESSI DI COSTITUZIONALIZZAZIONE DELLA RETE E DINAMICHE DI ESCLUSIONE. IN POLITICA DEL DIRITTO. DIRITTI E SFERA PUBBLICA NELL’ERA DIGITALE. SETTEMBRE 2010. IL MULINO.
5. MUSELLA. LEGGE, DIRITTI E TECNOLOGIE. APPROCCI A CONFRONTO. IN IN POLITICA DEL DIRITTO. DIRITTI E SFERA PUBBLICA NELL’ERA DIGITALE. SETTEMBRE 2010. IL MULINO.
6. ZIEWITZ & BROWN, A PREHISTORY OF INTERNET GOVERNANCE. IN RESEARCH HANDBOOK ON GOVERNANCE OF THE INTERNET. 2013. EDWARD ELGAR PUBLISHING.
7. SANTANIELLO. WHO GOVERNS CYBERSPACE? INTERNET GOVERNANCE AND POWER STRUCTURES IN DIGITAL NETWORKS. IN AMORETTI (ED) THE ELECTRONIC CONSTITUTION: SOCIAL, CULTURAL AND POLITICAL IMPLICATIONS. 2009. IDEA GROUP REFERENCE – INFORMATION SCIENCE PUBLISHING (USA)
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
NORBERT WIENER. INTRODUZIONE ALLA CIBERNETICA. L’USO UMANO DEGLI ESSERI UMANI. 2001. UNIVERSALE BOLLATI BORINGHIERI.
CARLO FORMENTI. CYBERSOVIET. UTOPIE POSTDEMOCRATICHE E NUOVI MEDIA. 2008. RAFFAELE CORTINA EDITORE.
UN ARTICOLO A SCELTA TRA QUELLI DELLA READING LIST. -
Altre informazioni
Ai corsisti saranno distribuite dispense durante le lezioni.